top of page

L'impatto del movimento sulla società francese e italiana

🇮🇹
🇫🇷 

Secondo varie associazioni specializzate, le testimonianze sono sempre più numerose. In Francia, il numero di denunce presentate per violenza sessuale è aumentato del 23% durante i primi sei mesi del 2018. Il numero 3919, dedicato alle vittime di violenza sessuale, ha visto aumentare il numero delle chiamate di circa 30% nell'ultimo anno. Inoltre, i gruppi di sostegno si stanno moltiplicando per fornire supporto psicologico alle vittime e sensibilizzare l'opinione pubblica. A un anno dal suo lancio, sempre più donne hanno deciso di parlare e testimoniare delle loro esperienze. Si segnala dal 30 al 40% di testimonianze aggiuntive, dato in costante aumento con chiamate sempre più frequenti alle varie associazioni.

​

Tuttavia, se per la Francia questo movimento si è rivelato essere lo stimolo di una serie di politiche messe in atto con l'obiettivo di contrastare queste aggressioni, è difficile trovare gli stessi dati per l'Italia. Infatti, nonostante l'importanza che le ha attribuito l'opinione internazionale, l'Italia è rimasta scettica sull'utilità del movimento # MeToo, da un lato per la sua fedele mentalità di destra, dall'altro - appunto - a causa di questa copertura mediatica su una questione così delicata che è l'abuso sessuale. 

​

Nonostante ciò, dopo essere stata al centro dei riflettori americani, l'attrice e regista italiana Asia Argento - una delle parti civili della vicenda Weinstein - aveva cercato di portare il movimento nel suo paese natale per riuscire a dare voce alle donne in il campo cinematografico e altri. Tuttavia, si rese presto conto che la copertura mediatica di Hollywood che il movimento aveva ricevuto l'aveva solo danneggiata. In effetti, l'opinione pubblica italiana si era già posizionata affermando che tutti i disordini avevano solo semplificato l'analisi dei rapporti di genere e che in Italia i giornali erano molto più dubbiosi sulla veridicità dei fatti, di cui chiunque ora può vantarsi sui social.

​

Insomma, il movimento in Italia ha avuto solo il merito di rafforzare l'antipatia nei confronti di queste donne che hanno osato denunciare. Ciò è stato tanto più confermato dai tribunali nazionali, che stanno ancora lottando per trovare il giusto equilibrio tra la protezione delle donne aggredite e la valutazione del loro consenso.

​

Tutti questi casi sono stati comunque di assoluta importanza per i movimenti femministi e le attiviste per i diritti delle donne, poiché hanno risuonato in tutto il mondo, suscitando rivolte in tutti i paesi contro queste ingiustizie.

images-3.jpeg
Unknown-2.png

© LemouvementMeTooenFranceetenItaly

bottom of page