
IL MOVIMENTO #METOO IN FRANCIA E IN ITALIA
Le conseguenze del movimento



Dal suo lancio, molte attrici di Hollywood hanno deliberatamente fatto il grande passo condividendo pubblicamente le proprie esperienze nella speranza di stimolare un cambiamento drastico e duraturo. Innumerevoli i tweet hanno fatto il giro del mondo, moltiplicando le testimonianze, evidenziando la natura sistemica dell'aggressione sessuale oltre che l'urgenza di agire. Tarana Burke, dunque, resta la donna che ha decisamente cambiato il discorso sulla violenza sessuale.
Diverse varianti del movimento sono emerse successivamente in altri paesi: #BalanceTonPorc in Francia, creato dalla giornalista francese Sandra Muller, #Quellavoltache in Italia, reso popolare dall'attrice italiana Asia Argento, o # YoTambién in Brasile; suscitando un'ondata di indignazione mediatica globale e attestando un reale desiderio di cambiamento. I disordini si sono quindi rivelati catalizzatori di un potere insospettato liberando gradualmente la voce delle vittime e dimostrando la sua propensione alla solidarietà e alla raccolta. La speranza è per il cambiamento, per l'abolizione di un tempo in cui lo stupro resta un argomento tabù, dove la vergogna e la colpa sono riservate alle vittime, dove il silenzio e la reclusione risultano essere le uniche soluzioni possibili.
Il caso Weinstein ha dato origine a una legittima consapevolezza della violenza sessuale contro le donne, soprattutto sul posto di lavoro, dove alcuni uomini abusano del loro potere. Le donne di tutto il mondo hanno quindi testimoniato della violenza di genere e sessuale che affrontano quotidianamente, nella sfera privata ma anche in quella pubblica, nonostante le polemiche dell'opinione pubblica di fronte a queste denunce. In effetti, #MeToo ha portato a una campagna sulla stampa e sui social media per denunciare e incriminare pubblicamente individui che sono stati messi esattamente allo stesso livello degli aggressori sessuali. Il caso Weinstein era in questo senso necessario poiché ha portato alla libertà di parola delle donne.
Tutto sommato, va notato che, nonostante l'apertura della parola che generano tutti questi movimenti, le vittime sono sempre più bloccate sulla questione della valutazione dell'esistenza o meno del loro consenso. Questo apprezzamento, di fatto, crea ancora un'altra disuguaglianza e mostra le debolezze del movimento MeToo così come di altri movimenti femministi.